Heniochus chrysostomus Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Chaetodontidae Rafinesque, 1810
Genere: Heniochus Cuvier, 1816
English: Threeband pennantfish, Threeband bannerfish, Pennant bannerfish
Français: Poisson-cocher du Pacifique
Deutsch: Pazifik-Wimpelfisch
Español: Pez estandarte de tres bandas
Descrizione
È un pesce di piccole dimensioni che può raggiungere una lunghezza massima di 18 cm. Il corpo è fortemente appiattito lateralmente, con un colore di base bianco e tre larghe bande brune oblique. La prima fascia bruno scuro corre dalla fronte fino alle pinne ventrali, la seconda dalla pinna dorsale alla pinna anale , la terza è adiacente alla pinna dorsale. I primi raggi della pinna dorsale sono allungati e sembrano una piuma bianca e nera. La testa mostra un muso corto e una piccola bocca protrattile. Questo pesce bandiera ha un caratteristico motivo di colorazione gialla sulla bocca, sulla parte superiore del muso e tra gli occhi. La parte posteriore della pinna dorsale , la pinna caudale e le pinne pettorali sono di colore giallo-arancio. I giovani hanno un ocello che è una macchia nera bordata di giallo-arancio, sul fondo della sua pinna anale. Forma coppie durante la riproduzione. Si nutrono principalmente di polipi di corallo. I giovani sono solitari. È soggetto ad alcune attività di pesca per prelevare qualche esemplare da acquario, non sembrano esserci al momento minacce per questa specie. Tuttavia, è elencato come Least Concern (LC) dalla IUCN.
Diffusione
È diffuso in tutte le acque tropicali e subtropicali dell'Indo-Pacifico centrale dalla costa occidentale dell'India alla Polinesia e dal sud del Giappone alla Nuova Caledonia. Abita tipicamente aree ricche di coralli di scogliere piatte, lagune e scogliere verso il mare a una profondità di 2-40 m. I giovani si trovano solitamente nelle lagune e negli estuari.
Sinonimi
= Chaetodon teatae Curtiss, 1938 = Heniochus drepanoides Thiollière in Montrouzier, 1857 = Heniochus melanistion Bleeker, 1854 = Heniochus permutatus Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831.
Bibliografia
–Myers, R.F.; Pratchett, M. (2010). "Heniochus chrysostomus". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Heniochus chrysostomus" in FishBase.
–Ewald Lieske & Richard Myers (2002). Coral reef fishes. Princeton University Press.
–Dianne J. Bray. "Heniochus chrysostomus". Fishes of Australia. Museums Victoria.
–Breder, C.M. & D.E. Rosen (1966). Modes of reproduction in fishes. T.F.H. Publications, Neptune City, New Jersey.
–Kuiter, R.H. & T. Tonozuka (2001). Pictorial guide to Indonesian reef fishes. Part 2. Fusiliers - Dragonets, Caesionidae - Callionymidae. Zoonetics, Australia.
![]() |
Stato: Pitcairn Islands |
---|